Logopedia

E' utile per prevenire, valutare e trattare disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce e della deglutizione

Per l'adulto e l'anziano

La Logopedia è una professione sanitaria che si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio orale e scritto, della voce, della deglutizione e delle funzioni orali in età evolutiva, in età adulta e nella terza età.

Per l’età adulta e la terza età, la Logopedista interviene in quadri di:

Disturbi dell'articolazione
Il Disturbo dell’Articolazione rappresenta la produzione distorta di un suono rispetto alla sua pronuncia corretta.
Tale condizione può essere determinata da anomalie anatomiche primarie (labiopalatoschisi, frenulo corto, alterazioni muscolari oro-facciali) o secondarie a traumi, o interventi, oppure possono essere dovute a cause funzionali (es. vizi orali).
Disturbi della voce (disfonie)
Le Disfonie sono alterazioni della voce che possono avere origine organica (noduli, polipi, cisti, paralisi cordale, etc.) oppure disfunzionale (da cattivo e/o eccessivo uso della voce).
Si manifestano soprattutto nei professionisti della voce, come insegnanti, avvocati, commercianti, e nei fumatori.
La disfonia può variare da una sensazione di raucedine e affaticamento vocale a un’assenza totale di voce, detta afonia.
Sulla base della diagnosi effettuata dal medico otorinolaringoiatra o foniatra, la Logopedista valuta il paziente attraverso l’utilizzo di strumenti specifici ed elabora un trattamento logopedico volto al miglioramento della qualità vocale.
Disturbi della voce (quadri neurologici degenerativi) - metodo LSVT LOUD
Il metodo Lee Silverman Voice Treatment, noto sotto l’acronimo LSVT, è un metodo logopedico dimostratosi scientificamente efficace nel trattamento della loudness vocale in pazienti affetti da Morbo di Parkinson e da altre patologie neurodegenerative.
Il focus del trattamento LSVT LOUD è quello di aiutare il paziente a ricalibrare la percezione dell’intensità della propria produzione vocale, migliorando l’efficacia comunicativa e l’intelligibilità dell’eloquio nei contesti di vita quotidiana.
Le ultime ricerche dimostrano, inoltre, che tale metodo contribuisce al miglioramento dell’articolazione verbale, della deglutizione e dell’espressione facciale.
Deglutizione disfunzionale e squilibrio muscolare oro-facciale
Lo squilibrio muscolare oro-facciale (SMOF) rappresenta una condizione in cui risultano compromesse una o più funzioni orali dell’individuo (respirazione, deglutizione, suzione, masticazione, articolazione).
Tra queste alterazioni, la deglutizione disfunzionale è tra quelle di più frequente riscontro. Essa è rappresentata dalla persistenza di uno schema deglutitorio infantile, in cui i muscoli oro-facciali e specialmente la lingua sono utilizzati scorrettamente.
È di fondamentale importanza intervenire sulle funzioni orali alterate per l’impatto che esse possono avere sulla morfologia delle strutture oro-facciali del paziente, specialmente durante la crescita.
In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, la Logopedista del Centro esegue una valutazione specifica, elabora il bilancio e programma l’eventuale piano di trattamento logopedico.
L’intervento logopedico del nostro Centro si caratterizza per la stretta collaborazione interdisciplinare e per l’integrazione di eventuali approcci di tipo psicoterapeutico, psichiatrico e neurologico che permettono di operare in modo integrato e coerente rispetto a obiettivi comuni e condivisi, ponendo sempre al centro il benessere generale del paziente.
Centro di Psichiatria e Psicoterapia
Studio Dottor Bova

via Cartigliana 125/C
Bassano del Grappa (VI)
0424 568424
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Autorizzazione 0036325 del 5 luglio 2007 L.R.N. 22/2002 - Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità Regionale - (N. 34 del 3 marzo 2009) - Accreditamento Istituzionale per il rilascio della Diagnosi e Certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Copyright 2018 - Studio Dottor Bova - p.iva 02382190243