È consigliata per pazienti adulti o anziani che presentano patologie neurologiche: deficit cognitivi di lieve o media entità conseguenti a patologie quali il morbo di Parkinson, sclerosi multipla, forme di Alzheimer, ictus, traumi o possibili conseguenze di interventi neurochirurgici.
La valutazione neuropsicologica permette di indagare e monitorare il funzionamento cognitivo evidenziando eventuali variazioni dalla norma che possono essere legate a patologie organiche o non organiche in cui emergono alcuni cambiamenti sul piano cognitivo quali, ad esempio, minor capacità di attenzione, di memoria, una tendenza alla confusione e al disorientamento spazio-temporale.
I professionisti del nostro Centro utilizzano per la valutazione test e prove comportamentali non invasive che indagano la memoria, l'attenzione, il linguaggio, la comprensione, etc.
Dopo un’approfondita valutazione, i professionisti del Centro valuteranno il tipo di intervento più indicato focalizzandolo sulle aree che sono risultate maggiormente fragili, deficitarie o compromesse.
La Riabilitazione neuropsicologica è prevista nelle situazioni di tipo prevalentemente traumatico. L’obiettivo è aiutare la persona sofferente a recuperare il più possibile le abilità compromesse conseguenti ad ictus, trauma cranico, interventi neurochirurgici etc. tramite esercizi mirati e compiti precisi da svolgere con uno Psicologo specificamente formato.
La Stimolazione cognitiva è più indicata nelle situazioni di inibizione o decadimento cognitivo e l’obiettivo è di sollecitare le funzioni per le quali la persona è in difficoltà, al fine di rallentarne il più possibile il decadimento.
È utile nel caso di ritardi intellettivi, malattie degenerative, forme di Alzheimer, morbo di Parkinson.